Cos’è un Iris?

L’iris nasce come Dolce siciliano che non ha nulla da invidiare a cannoli e granite, ed è una bomba di gusto!

Dove nasce il nome Iris?
L’origine del nome dell’iris dolce è piuttosto singolare. Antonio Lo Verso, pasticcere palermitano, preparò questa delizia in occasione della prima dell’opera Iris di Pietro Mascagni, che venne eseguita nel 1901. Si narra che Lo Verso avesse visto tutte e 15 le rappresentazioni dell’opera, e che fosse un vero esperto.
Gli iris riscossero un tale successo che lo spinse a dare tale nome anche al suo caffè. E fu così che la pasticceria Iris di via Roma, 148 divenne un punto di riferimento per chi volesse concedersi un caffè accompagnato da un goloso dolcetto.

Come è fatto un nostro Iris?
Si presenta come una brioche tonda. Al suo interno una deliziosa farcia, impanato in una croccante pastella e fritto (poco fritto, il nostro iris resta immerso nell’olio solo 7 secondi e completa la sua cottura in forno, pochi minuti prima di servirlo).
Da ciò deriva quindi il piacevole contrasto tra una irresistibile croccantezza esterna e la sofficità della pasta, che culmina con la cremosità della farcia.

L’impasto
Dapprima prepariamo la pasta brioche impastando farina, zucchero, sale e strutto. Quindi bisogna inserire il lievito di birra sciolto e il latte fino a ottenere un impasto morbido. Successivamente mettiamo le uova e facciamo lievitare l’impasto fino al raddoppio. Nel passaggio successivo realizziamo della pallin. Segue ulteriore lievitazione di circa 1 ora.

La farcia
In quanto alla farcia non si ha che l’imbarazzo della scelta. I nostri iris hanno tante varianti, dolci e salati ed accontentano tutti i gusti. Nel menù potrete trovare tutti i ripieni disponibili, dolci e salati.

La panatura?
Una volta lievitate le passiamo nella pastella, ottenuta mescolando acqua e farina fino ad ottenere un composto denso e liscio, quindi nel pangrattato.

Adesso i nostri iris sono ponti per essere fitti, pochi per volta, in olio bollente e profondo per appena 7 secondi.

Il Forno
Non appena la cucina riceve l’ordine, inforna gli iris, precedentemente preparati, in uno speciale forno termoventilato, che in pochi minuti sforna dei fantastici iris croccanti, profumati e poco unti.

Cos’è un Iris?

L’iris nasce come Dolce siciliano che non ha nulla da invidiare a cannoli e granite, ed è una bomba di gusto!

Dove nasce il nome Iris?
L’origine del nome dell’iris dolce è piuttosto singolare. Antonio Lo Verso, pasticcere palermitano, preparò questa delizia in occasione della prima dell’opera Iris di Pietro Mascagni, che venne eseguita nel 1901. Si narra che Lo Verso avesse visto tutte e 15 le rappresentazioni dell’opera, e che fosse un vero esperto.
Gli iris riscossero un tale successo che lo spinse a dare tale nome anche al suo caffè. E fu così che la pasticceria Iris di via Roma, 148 divenne un punto di riferimento per chi volesse concedersi un caffè accompagnato da un goloso dolcetto.

 

Come è fatto un nostro Iris?
Si presenta come una brioche tonda. Al suo interno una deliziosa farcia, impanato in una croccante pastella e fritto (poco fritto, il nostro iris resta immerso nell’olio solo 7 secondi e completa la sua cottura in forno, pochi minuti prima di servirlo).
Da ciò deriva quindi il piacevole contrasto tra una irresistibile croccantezza esterna e la sofficità della pasta, che culmina con la cremosità della farcia.

L’impasto
Dapprima prepariamo la pasta brioche impastando farina, zucchero, sale e strutto. Quindi bisogna inserire il lievito di birra sciolto e il latte fino a ottenere un impasto morbido. Successivamente mettiamo le uova e facciamo lievitare l’impasto fino al raddoppio. Nel passaggio successivo realizziamo della pallin. Segue ulteriore lievitazione di circa 1 ora.

La farcia
In quanto alla farcia non si ha che l’imbarazzo della scelta. I nostri iris hanno tante varianti, dolci e salati ed accontentano tutti i gusti. Nel menù potrete trovare tutti i ripieni disponibili, dolci e salati.

La panatura?
Una volta lievitate le passiamo nella pastella, ottenuta mescolando acqua e farina fino ad ottenere un composto denso e liscio, quindi nel pangrattato.

Adesso i nostri iris sono ponti per essere fitti, pochi per volta, in olio bollente e profondo per appena 7 secondi.

Il Forno
Non appena la cucina riceve l’ordine, inforna gli iris, precedentemente preparati, in uno speciale forno termoventilato, che in pochi minuti sforna dei fantastici iris croccanti, profumati e poco unti.

× Ordina qui i tuoi Iris